Passare al contenuto principale

Pubblicato il 23 aprile 2025

Consulenza agricola

La consulenza offre alle persone che operano nel primario uno strumento di orientamento e fornisce supporto in un contesto di politica agricola, economico e sociale in rapido mutamento. Consente loro di potenziare le proprie qualifiche professionali e promuove l’ulteriore sviluppo delle loro competenze specialistiche e di economia aziendale.

Un uomo e una donna in una fattoria guardano un tablet digitale.

Organizzazione della consulenza agricola in Svizzera

La consulenza in ambito agricolo e in economia domestica rurale è parte del Sistema della conoscenza e dell'innovazione in agricoltura (LIWIS). In Svizzera è organizzata su due livelli.

La consulenza diretta alle famiglie contadine è fornita sul posto, in primo luogo dai servizi di consulenza cantonali. A seconda del Cantone, questi sono subordinati al centro di formazione e consulenza, all'ufficio dell'agricoltura o a un'associazione contadina cantonale. I responsabili sono affiliati al Forum Consulenza Svizzera (FCS).

Inoltre, esiste la centrale di consulenza AGRIDEA, che opera a livello nazionale. Si tratta di un'associazione sostenuta da tutti i Cantoni e da circa 50 organizzazioni e istituzioni agricole che supporta i servizi di consulenza dei Cantoni e delle organizzazioni.

In alcuni settori specifici, di cui né i Cantoni né AGRIDEA si occupano principalmente, sono attivi i servizi di consulenza delle organizzazioni agricole. Nella consulenza e nello scambio d'informazioni sono attivi a diverso titolo anche Agroscope, le scuole universitarie professionali, il FiBL, le associazioni e l’economia privata.

Compiti della consulenza agricola

Obiettivi della consulenza

La consulenza agricola promuove:

  • la formazione continua e lo sviluppo della personalità;
  • la diffusione di informazioni con grande impatto;
  • lo scambio di conoscenze tra la ricerca e la pratica nonché all’interno del settore agricolo e di quello dell’economia domestica rurale;
  • la collaborazione dell’agricoltura con altri settori nel quadro dello sviluppo delle aree rurali, della sicurezza alimentare e della salvaguardia delle basi esistenziali naturali.

Servizi di consulenza dei cantoni e delle organizzazioni

I servizi di consulenza dei Cantoni e delle organizzazioni offrono alle famiglie contadine basi decisionali e possibilità di formazione continua. Essi:

  • forniscono informazioni e documentazione sulle novità e sulle esigenze giuridiche e di politica agricola;
  • offrono manifestazioni di carattere informativo e nell'ambito della formazione continua;
  • forniscono consulenza individuale in tutte le questioni di natura tecnico-economica della gestione aziendale;
  • offrono supporto nella realizzazione di progetti e processi innovativi in agricoltura.

Il centro di consulenza AGRIDEA

Nell’ambito della consulenza agricola AGRIDEA si occupa di:

  • mettere a punto e valutare metodi per la consulenza e la formazione continua nonché di fornire basi e dati;
  • introdurre i consulenti alla professione e di garantire la formazione continua;
  • elaborare informazioni e nuove conoscenze provenienti dalla ricerca, dalla pratica, dall’amministrazione pubblica, dai mercati e dalle organizzazioni, nonché di redigere e diffondere documenti e ausili orientati alla pratica;
  • supportare i servizi di consulenza dei Cantoni e delle organizzazioni nonché altre organizzazioni nello sviluppo della propria organizzazione e del proprio team e nell’ambito di progetti innovativi;
  • promuovere la collaborazione tra ricerca, formazione, consulenza e pratica nel settore agricolo e alimentare nonché assumere una funzione di rete.

Promozione della consulenza agricola da parte della Confederazione

L’UFAG concede aiuti finanziari ad AGRIDEA e a servizi di consulenza di altre organizzazioni. Tramite aiuti finanziari, la Confederazione promuove altresì progetti nell’ambito della consulenza e accertamenti preliminari per progetti innovativi nell’agricoltura e nella filiera alimentare.

Gli aiuti finanziari per le attività di consulenza delle organizzazioni e per i progetti sono assegnati nell’ambito di gare pubbliche. Ciò mira a creare in primo luogo una migliore comparabilità dei costi e in secondo luogo un maggiore margine di manovra e di innovazione nel sistema LIWIS. L’assegnazione previa gara pubblica consente ad attori sia nuovi sia noti di introdurre nuove idee e approcci nonché di provare la loro efficacia ed efficienza, rendendo il sistema flessibile e aperto all’innovazione.

Informazioni complementari

Altri temi

Le piantine di pomodoro sono state piantate da qualcuno.

4 luglio 2025

Sostegno delle attività di consulenza di organizzazioni

Un’agricoltura svizzera innovativa necessita di misure efficaci ed efficienti per la valorizzazione e lo scambio di conoscenze. L’UFAG può accordare aiuti finanziari a organizzazioni che svolgono questi compiti in settori specializzati della consulenza.

Primo piano di uno specialista in agronomia che prepara i campioni di terreno per le analisi di laboratorio.

29 luglio 2025

Sostegno a progetti di consulenza

Sostenere progetti di consulenza serve a promuovere il trasferimento di conoscenze e a innovare il settore primario. Attraverso il potenziamento della variegata offerta di consulenza, le persone che operano nell’agricoltura vengono accompagnate e sostenute nella presa di decisioni e nella gestione dell’azienda, in modo che le strutture diventino e restino competitive e sostenibili.

3 aprile 2025

Accertamenti preliminari per progetti innovativi

La Confederazione fornisce un sostegno finanziario per gli accertamenti preliminari per progetti innovativi nel settore agricolo e alimentare.

Contatto per domande

Ufficio federale dell'agricoltura UFAG
Settore Ricerca, consulenza e innovazione
Schwarzenburgstrasse 165
Svizzera - 3003 Berna