Pubblicato il 7 aprile 2025
Organizzazioni internazionali, partnership e strumenti
La trasformazione dei sistemi alimentari riguarda tutti e richiede un intervento ben coordinato a livello globale. L'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) si impegna in seno a numerose organizzazioni per sostenere la transizione verso sistemi alimentari più sostenibili. Questa pagina illustra le principali organizzazioni internazionali, le partnership e gli strumenti che ci vedono coinvolti.

Organizzazioni
L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) collabora con diverse organizzazioni delle Nazioni Unite (ONU), dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).

CFS Logo — © Committee on World Food Security (CFS) Il Comitato per la sicurezza alimentare mondiale (Committee on World Food Security (CFS) è un organo intergovernativo il cui scopo è rafforzare la sicurezza alimentare e migliorare la nutrizione a livello globale. La Svizzera è membro del CFS attraverso i due Uffici federali competenti: l’UFAG e la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC). Tra le altre cose, il nostro Paese contribuisce al finanziamento del Gruppo di esperti di alto livello per la sicurezza alimentare e la nutrizione (HLPE-FSN) che è incaricato di elaborare analisi e raccomandazioni dettagliate per il CFS. Ogni anno si svolgono diverse trattative in vista di raccomandazioni politiche relative all’alimentazione e all’agricoltura, alle quali l’UFAG partecipa attivamente.Tutti i prodotti del CFS sono illustrati sul suo sito Internet (in inglese).

FAO Logo — © Food and Agriculture Organization of the United Nations FAO L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO)) è un’agenzia specializzata dell’ONU, fondata nel 1945, con sede a Roma.La FAO svolge un ruolo fondamentale nel coordinamento globale, nel supporto tecnico e nella gestione di una rete di ricerca nel campo della sicurezza alimentare, della trasformazione dei sistemi alimentari nonché dell'uso e della gestione sostenibile delle risorse naturali. La Svizzera, membro della FAO dal 1946, è attiva in diversi organi (p.es. il Comitato per l'agricoltura, la Sottocommissione zootecnica e la Commissione per le risorse genetiche per l’alimentazione e l’agricoltura).

OECD Logo — © Organisation for Economic Co-operation and Development OECD L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD) si impegna a sviluppare basi politiche migliori per assicurare una vita migliore. Attraverso una stretta cooperazione con gli attori lungo l’intera catena del valore, l'OCSE garantisce lo scambio di conoscenze, esperienze e buone pratiche tra i Paesi, fornendo un’ampia gamma di documenti di consulenza, analisi, strumenti e dati. L’obiettivo è rendere l’agricoltura più produttiva, sostenibile e resiliente.In Svizzera, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) è competente delle questioni in relazione all’OCSE. L’UFAG rappresenta il nostro Paese in seno al Comitato per l’agricoltura (COAG) e ai suoi gruppi di lavoro (gruppo di lavoro politica agricola e mercati, gruppo di lavoro misto agricoltura e commercio, gruppo di lavoro misto agricoltura e ambiente), nonché in seno a gruppi tecnici (disciplinamento delle sementi, rete sul commercio illegale di pesticidi, rete per l'analisi della catena alimentare). L’UFAG, inoltre, rappresenta la Svizzera nel gruppo di lavoro sullo sviluppo rurale.
Ogni anno vengono pubblicati due rapporti indicativi.
- Il rapporto «Agricultural Policy Monitoring and Evaluation» documenta e analizza gli sviluppi delle politiche agricole nonché fornisce stime aggiornate sul sostegno agricolo (sostegno dei produttori e dei consumatori) e sulle prestazioni ambientali dell’agricoltura.
- Il rapporto «OECD-FAO Agricultural Outlook» presenta le prospettive a medio termine per i mercati dei prodotti agricoli regionali, nazionali e internazionali.
Maggiori informazioni sulle ultime pubblicazioni dell’OCSE nei settori agricoltura e alimentazione sono disponibili al link OECD iLibrary (in inglese).

WTO Logo — © World Trade Organization WTO L’OMC disciplina e controlla il commercio transfrontaliero tra i suoi membri e risolve le controversie commerciali. L’organizzazione internazionale con sede a Ginevra è stata fondata nel 1995 dopo sette anni di negoziati nell'ambito del cosiddetto Uruguay Round. È il quadro istituzionale dell'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT) in vigore dal 1948. Oltre al GATT, sono stati integrati nell'OMC altri accordi in vari settori del commercio internazionale, tra cui l'accordo sull'agricoltura.L'organizzazione è attualmente composta da 166 Paesi membri, che insieme gestiscono circa il 98 per cento del commercio mondiale. La Svizzera è membro dell’OMC dal 1995.
Partnership
La transizione verso sistemi alimentari più sostenibili richiede il coinvolgimento di tutti. Non si tratta solo di un approccio governativo, ma anche di un approccio sociale. Per questo motivo, oltre alle organizzazioni internazionali, anche le partnership multistakeholder svolgono un ruolo importante. Sono costituite da Stati e da attori della ricerca, della società civile e del settore privato. Questa eterogeneità è un aspetto centrale anche per la commissione extraparlamentare, che accompagna con le proprie riflessioni il nostro lavoro sulla trasformazione dei sistemi alimentari a livello internazionale.

AE Coalition Logo — © Coalizione per l’agroecologia La Svizzera ha aderito alla Coalizione per l'agroecologia nel 2021 a margine del Vertice sui Sistemi Alimentari. Oggi ne fanno parte più di 50 Paesi e 220 organizzazioni, tra cui l'UE, l'Unione Africana, la FAO e un gran numero di Paesi partner con cui la Svizzera collabora in materia di politica di sviluppo. I membri si impegnano a promuovere la trasformazione dei sistemi agricoli e alimentari attraverso l’agroecologia e i suoi 13 principi. Tra i membri avviene un costante scambio di idee su come implementare meglio nella pratica l’agroecologia e su come diffondere gli approcci che risultano efficaci.La coalizione organizza eventi e dialoghi a livello nazionale e internazionale. Promuove una migliore comprensione e una maggiore visibilità dell'agroecologia. L’adesione alla Coalizione per l'agroecologia per la Svizzera significa trattare maggiormente anche in modo intersettoriale le questioni legate all’agroecologia a livello nazionale e internazionale nonché integrarle nella politica agricola.

Logo GASL — © Global Agenda for Sustainable Livestock (GASL) Il Piano d’azione globale per la produzione animale sostenibile (Global Agenda for Sustainable Livestock (GASL)) è stato istituito nel 2011. All’epoca non esisteva un quadro globale per discutere di come rendere più sostenibile la produzione animale. Il GASL è una partnership multistakeholder e una piattaforma riconosciuta per facilitare il dialogo tra le diverse parti interessate con approcci differenti. Si concentra sullo scambio di strategie e buone pratiche per promuovere la sostenibilità della produzione animale. La Svizzera ne fa parte da quando è stata istituita.
10YFP SFS Logo — © One Planet Network Il Sustainable Food Systems (SFS) Programme è una partnership multistakeholder tesa ad accelerare il passaggio a modelli di consumo e produzione più sostenibili lungo l’intera catena del valore delle derrate alimentari. La Svizzera è un membro fondatore e l'UFAG ricopre la carica di co-responsabile dall’ottobre 2015. Il programma SFS fa parte della Rete One Planet delle Nazioni Unite, un meccanismo di attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) nel settore del consumo e della produzione sostenibili.Il programma SFS ha dato un importante contributo alla comprensione comune dell’approccio dei sistemi alimentari e ne promuove l’attuazione a livello internazionale sensibilizzando su una maggiore coerenza delle politiche e su forme di governance partecipative nonché fornendo vari strumenti politici a livello nazionale. Il programma SFS sostiene anche il processo di follow-up del Vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite del 2021, in particolare con il suo gruppo di lavoro «Support the Implementation of National Pathways for Food Systems Transformation». Le Conferenze globali organizzate a cadenza biennale nel quadro del programma SFS sono un forum di dialogo in vista dei processi internazionali in settori quali l’alimentazione, il clima e la biodiversità.

WASAG Logo — © Global Framework on Water Scarcity in Agriculture (WASAG) Il Quadro globale sulla scarsità idrica in agricoltura (Global Framework on Water Scarcity in Agriculture (WASAG)) è stato istituito nel 2016 nell’ambito della Conferenza UNFCCC sul clima di Marrakesh in Marocco. Il WASAG è stato sviluppato per riunire i principali attori di tutto il mondo e di diversi settori allo scopo affrontare la sfida comune di migliorare l’utilizzo dell’acqua in agricoltura e garantire la sicurezza alimentare per tutti.Si tratta di una partnership multistakeholder la cui segreteria ha sede presso la FAO. È composto da agenzie governative, organizzazioni internazionali, istituzioni di ricerca, gruppi di interesse nonché organizzazioni professionali e affiliate. Il WASAG promuove la cooperazione tra i suoi partner nello sviluppo e nell’attuazione di politiche, strategie e programmi per migliorare le capacità locali di adattamento dell’agricoltura alla scarsità idrica. La Svizzera sostiene il WASAG dal 2019 ed è membro del nuovo comitato direttivo da ottobre 2024.
Strumenti
Vi sono diversi strumenti tematici globali rilevanti per l’agricoltura e la filiera alimentare. Qui di seguito sono elencati quelli più importanti in cui l’UFAG è coinvolto attivamente.

IPPC Logo — © International Plant Protection Convention (IPPC) La Convenzione internazionale per la protezione dei vegetali (IPPC) è un trattato intergovernativo firmato da oltre 180 Paesi che si prefigge di proteggere le risorse vegetali mondiali dalla diffusione e dall’introduzione di parassiti e di promuovere un commercio sicuro. La Convenzione ha introdotto standard internazionali per le misure fitosanitarie (ISPM) come strumento principale per raggiungere i suoi obiettivi diventando così l’unica organizzazione globale a stabilire standard per la protezione dei vegetali.Sulla pagina «Salute dei vegetali» sono disponibili maggiori informazioni sul tema della salute dei vegetali in Svizzera.

ITPGRFA Logo — © International Treaty for Plant Genetic Ressources for Agriculture (ITPGRFA) Il Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura (International Treaty for Plant Genetic Ressources for Agriculture (ITPGRFA)) è uno strumento importante per promuovere la diversità delle piante utilizzate a scopo agricolo. Necessaria per affrontare le sfide globali legate alla perdita di fertilità del suolo, alla perdita di biodiversità e ai cambiamenti climatici, la diversità delle piante coltivate è indispensabile per l’agricoltura e la selezione vegetale.Gli obiettivi del trattato sono la conservazione e l’uso sostenibile delle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura nonché la condivisione dei benefici derivanti dal loro impiego. Gli oltre 150 Paesi membri promuovono la sicurezza alimentare globale mediante questo importante strumento. La Svizzera sostiene la conservazione e l’uso sostenibile attraverso il Piano nazionale d'azione per la conservazione e l'uso sostenibile delle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura.

UPOV Logo — © Unione internazionale per la protezione delle novità vegetali (UPOV) L’Unione internazionale per la protezione delle novità vegetali (UPOV) è un’organizzazione intergovernativa con sede a Ginevra. È stata istituita con la Convenzione per la protezione delle novità vegetali, firmata a Parigi nel 1961 e riveduta successivamente nel 1972, 1978 e 1991. La missione dell’UPOV è fornire un sistema efficace di protezione delle varietà vegetali al fine di promuovere lo sviluppo di nuove varietà vegetali a beneficio della società.Sulla pagina «Protezione delle varietà» sono disponibili maggiori informazioni sul tema della protezione
Informazioni complementari
Comitato nazionale svizzero per la FAO (CNS-FAO)
Committee on World Food Security (CFS)
High Level Panel of Experts (HLPE)
Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO)
Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD)
World Trade Organization (WTO)