Passare al contenuto principale

Pubblicato il 24 giugno 2025

Piano d'azione dei prodotti fitosanitari

Il 6 settembre 2017 il Consiglio federale ha approvato il Piano d'azione per la riduzione del rischio e l'utilizzo sostenibile di prodotti fitosanitari. I rischi devono essere dimezzati e vanno promosse alternative alla difesa chimica. Con il piano d'azione il Consiglio federale pone obiettivi chiari. Affinché questi siano conseguiti, occorre ampliare le misure esistenti e introdurne delle nuove. Il piano d’azione consente all’agricoltura svizzera di distinguersi con la produzione di alimenti sostenibili.

Perché un piano d'azione?

La crescita demografica a livello nazionale determina un aumento dell'edificazione del territorio con una conseguente diminuzione delle superfici utilizzate a scopo agricolo. Per garantire che la popolazione in crescita abbia sempre di che nutrirsi, deve essere incrementata la produzione alimentare nelle restanti terre coltive. Ciò è possibile soltanto se le colture possono essere difese da malattie, parassiti e malerbe. A tal scopo negli ultimi decenni la Svizzera ha progressivamente introdotto la difesa fitosanitaria integrata nella quale vale il principio secondo cui le misure di lotta chimiche sono applicate soltanto se quelle di prevenzione alternative non permettono di garantire una protezione sufficiente. I prodotti fitosanitari forniscono comunque ancora un notevole contributo alla garanzia delle rese e alla qualità dei raccolti. Tuttavia, le sostanze biologicamente attive in essi contenute possono avere effetti indesiderati sull’uomo che devono essere limitati per quanto possibile. Inoltre, la difesa fitosanitaria integrata va attuata meglio per ridurre ulteriormente le applicazioni di prodotti fitosanitari.

Per questa ragione il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), in collaborazione con altri Dipartimenti, ha commissionato un piano d’azione per la riduzione del rischio e l'utilizzo sostenibile di prodotti fitosanitari.

Obiettivi generali e obiettivi intermedi

In esso sono definiti 8 obiettivi generali e 12 obiettivi intermedi. Per raggiungerli sono state messe a punto all'incirca 50 misure in 3 ambiti diversi: utilizzo (verde), rischi specifici (arancione) e strumenti collaterali (blu). Queste misure sono ampliate costantemente e adeguate alle esigenze.

Misure del piano d'azione

Misure nel settore utilizzi (verde)

Misure nel settore rischi specifici (giallo)

Misure nel settore strumenti collaterali (azzurro)

Strategia per la protezione sostenibile delle colture

Attualmente la protezione delle colture agricole in Svizzera è confrontata con numerose sfide. Dal Rapporto intermedio sull'attuazione del Piano d’azione sui prodotti fitosanitari dell’8 maggio 2024 emerge chiaramente che mancano alternative di protezione per numerose colture e che è necessario trovare urgentemente soluzioni efficaci. Una protezione efficace delle colture è fondamentale per rafforzare la sicurezza alimentare e garantire l’approvvigionamento con derrate alimentari di origine vegetale di alta qualità. In questo contesto l’Ufficio federale dell’agricoltura UFAG ha elaborato la «Strategia per la protezione sostenibile delle colture 2035» con l’obiettivo di proporre le misure necessarie per i prossimi dieci anni.

Una bozza della Strategia è attualmente oggetto di una consultazione presso le organizzazioni e le associazioni mantello interessate, gli uffici cantonali e altre cerchie interessate che durerà fino al 15 luglio 2025.

Documenti e rendiconto

Ogni anno a settembre gli uffici responsabili redigono un rapporto annuale nel quale viene descritta l’attuazione delle singole misure del piano d’azione. Il rapporto annuale attuale è disponibile su questa pagina, in basso. Una volta all’anno si organizza un evento per informare in merito allo stato dell’attuazione del piano d’azione e per discutere degli sviluppi attuali. Questo evento è accessibile a tutti gli interessati. Informazioni aggiornate, come ad esempio le misure recentemente introdotte, sono descritte brevemente in questa pagina, suddivise per anno.

A 2024 il Consiglio federale approverà un primo rapporto intermedio relativo al piano d’azione in cui verrà illustrato lo stato dell’attuazione delle misure, si fornirà una prima valutazione degli indicatori e, se necessario, verranno presentate anche proposte per adeguamenti del piano d’azione.

I documenti e le relazioni degli anni precedenti sono disponibili nel nostro archivio.

Informazioni complementari