Pubblicato il 4 dicembre 2024
Archivio piano d'azione dei prodotti fitosanitari
Ogni anno a settembre gli uffici responsabili redigono un rapporto annuale nel quale viene descritta l’attuazione delle singole misure del piano d’azione.
2024
Il 2 ottobre 2024 si terrà il 8° incontro concernente il Piano d’azione sui prodotti fitosanitari a Inforama Rütti (Berna).
1_Stand der Umsetzung Aktionsplan BLW_241002
PDF2.87 MB5 novembre 2024
2_NAP_Tagung_2024_Referat_SBV_241002_fr
PDF3.21 MB2 maggio 2025
3_Tagung Aktionsplan PSM_SOV_241002_fr
PDF4.41 MB5 novembre 2024
4_Tagung Aktionsplan PSM_VSGP_241002_fr
PDF5.45 MB5 novembre 2024
5_OFAG_Aktionsplan_Raps_241002
PDF2.04 MB5 novembre 2024
6_Seehausen&Kenis_Nützlinge als universelle Alternative zu Pflanzenschutzmitteln_241002
PDF3.65 MB5 novembre 2024
2023
AGRIDEA ha prodotto delle schede tecniche di buone pratiche per utilizzare delle irroratrici a lunga gittata. In Svizzera, le irroratrici a lunga gittata, come le irroratrici a lancia, i cannoni e gli atomizzatori per alberi ad alto fusto, sono utilizzati soprattutto per il trattamento degli alberi da frutto ad alto fusto e dei vigneti ripidi.
Viticoltura impiego di cannoni e irroratrici a lancia
Frutticoltura da alto fusto impiego di irroratrici a lunga gittataIl rapporto annuale riferisce sull'attuazione delle misure; nel frattempo ne sono state introdotte 49. Il piano d'azione sta dando i risultati auspicati. Oggi, in più di un quarto dei frutteti e dei vigneti si pratica la lotta meccanica alle malerbe anziché utilizzare di erbicidi. Inoltre, più della metà della superficie coltiva aperta è gestita senza insetticidi e fungicidi. Il rapporto annuale è disponibile su questa pagina, in basso.
L’13 settembre 2023 si terrà il 7° incontro concernente il Piano d’azione sui prodotti fitosanitari a Grangeneuve (Friburgo).
0. Einladung 7. Tagung AP PSM
PDF439.48 kB29 ottobre 2024
1. Stand der Umsetzung Aktionsplan 2023
PDF3.13 MB29 ottobre 2024
2. Abdrift 7. Tagung AP PSM
PDF1.61 MB29 ottobre 2024
3. Abschwemmung 7. Tagung AP PSM
PDF5.31 MB29 ottobre 2024
4. Waschplätze 7. Tagung AP PSM
PDF2.00 MB29 ottobre 2024
5. Spotspraying 7. Tagung AP PSM
PDF2.90 MB29 ottobre 2024
2022
Con la revisione dell'ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc) il Consiglio federale ha definito il 16 dicembre 2022 i criteri per stabilire quando deve essere controllata l'omologazione di un pesticida. Inoltre, i Cantoni devono controllare i piazzali dove vengono riempiti o puliti gli spruzzatori di prodotti fitosanitari una prima volta al più tardi entro il 31 dicembre 2026 e successivamente almeno una volta ogni quattro anni.
Il Consiglio federale adotta l'ordinanza sulla protezione delle acque rivistaL’Ufficio federale dell’agricoltura pubblica i primi calcoli in relazione agli indicatori del rischio per i prodotti fitosanitari. I primi dati sono incoraggianti, ma c’è ancora della strada da fare per conseguire gli obiettivi nella pratica.
Indicatori del rischio dei prodotti fitosanitariGli utenti professionali di PF devono essere in possesso di un’autorizzazione speciale. Questa verrà ora rilasciata solo dopo il superamento di un esame separato. Inoltre, la validità è limitata a 5 anni. Per ottenere una proroga, è necessario frequentare corsi di formazione continua. L'ordinanza rivista entrerà in vigore il 1° gennaio 2026.
Prodotti fitosanitari e protezione dell’aria: il Consiglio federale modifica le relative ordinanzePer proteggere l’ambiente e la salute degli utilizzatori, viene fortemente limitata l’omologazione per l’utilizzazione non professionale di PF. L’OPF modificata vieta ora l’omologazione per l’utilizzazione a scopi privati di PF se rappresentano determinati rischi per la salute, sono tossici o molto tossici per gli organismi acquatici o comportano un rischio per le api. L’OPF rivista entrerà in vigore il 1° gennaio 2023.
Prodotti fitosanitari e protezione dell’aria: il Consiglio federale modifica le relative ordinanzeL'impianto di varietà robuste di frutta a granelli e a nocciolo nonché di vite è promosso con contributi a partire dal 1° gennaio 2023. Queste varietà richiedono una minore protezione dalle malattie e consentono quindi di ridurre l'uso di fungicidi. Affinché vengano coltivate, è necessario che vi sia una domanda da parte del mercato e dei consumatori.
Il Consiglio federale approva il pacchetto di ordinanze agricole 2022Descrizione dello stato dell’applicazione delle 51 misure del Piano d’azione nel 2022. Il rapporto annuale attuale è disponibile su questa pagina, in basso.
L’8 settembre 2022 si terrà il 6° incontro concernente il Piano d’azione sui prodotti fitosanitari al FiBL a Frick.
0. Einladung 6. Tagung AP PSM
PDF300.98 kB29 ottobre 2024
1. Stand der Umsetzung Aktionsplan 2022
PDF2.92 MB29 ottobre 2024
2. GSchV-Revision BAFU 6. Tagung AP PSM
PDF882.89 kB29 ottobre 2024
3. Von BioControl zu BioProtection Agroscope 6. Tagung AP PSM
PDF7.18 MB29 ottobre 2024
4. Praktische Erfahrung mit Organismen in der biologischen Pflanzenpflege BioFreshAG 6. Tagung AP PSM
PDF3.79 MB29 ottobre 2024
5. Umweltrisikobeurteilung von Organismen BAFU 6. Tagung AP PSM
PDF1.57 MB29 ottobre 2024
6. Beurteilung der Risiken für die menschliche Gesundheit BLV 6. Tagung AP PSM
PDF322.99 kB29 ottobre 2024
7. FiBL 6. Tagung AP PSM
PDF1.44 MB29 ottobre 2024
Il Consiglio federale ha varato il primo pacchetto di ordinanze per un’acqua potabile pulita e un’agricoltura più sostenibile. Dal 2023 è vietato l’impiego di PF a elevato potenziale di rischio nella PER. Un utilizzo è possibile solo in assenza di alternative con principi attivi a minore potenziale di rischio. Inoltre nell’applicazione di PF devono essere attuate misure contro la deriva e il dilavamento. Mediante cinque diversi contributi si sostengono i gestori affinché rinuncino ai PF o ne riducano l’utilizzo.
Pacchetto di ordinanze Iniziativa parlamentare 19.475Le irroratrici a presa di forza o semoventi utilizzate per la protezione dei vegetali, dotate di un serbatoio di oltre 400 litri, devono essere equipaggiate con un serbatoio d’acqua. La pulizia delle irroratrici avviene con un sistema automatico di pulizia interna. Inoltre devono essere controllate almeno una volta ogni tre anni civili (art. 61 cpv. 4 e 5 OPF). Queste nuove esigenze entrano in vigore il 1° aprile 2023 e si applicano a tutte le aziende, anche al di fuori della PER.
Il Consiglio federale modifica tre ordinanze nel settore ambientaleAgroscope ha sviluppato Indicatori del rischio dei prodotti fitosanitari che mostrano le tendenze temporali dei rischi per importanti comparti ambientali sulla base dei quantitativi di principi attivi venduti e tenendo conto dei provvedimenti specifici per la riduzione del rischio.
2021
La modifica intende precisare le condizioni per la concessione dell’autorizzazione speciale per l’utilizzo di prodotti fitosanitari nell’agricoltura, nel giardinaggio e nella selvicoltura, come pure in luoghi particolari, ad esempio nei campi sportivi. La concessione dell’autorizzazione speciale sarà peraltro soggetta a un esame obbligatorio. L’autorizzazione sarà rilasciata per un periodo limitato di 8 anni e un’eventuale proroga richiederà una formazione continua. Infine è prevista la creazione di un elenco complessivo delle circa 60 000 autorizzazioni speciali finora concesse. I prodotti fitosanitari potranno essere acquistati a scopi professionali soltanto da persone titolari dell’autorizzazione speciale (attestazione).
Il DATEC ha avviato il 22 dicembre 2021 la consultazione sulla revisione dell’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici e dell’ordinanza contro l’inquinamento atmosferico. La consultazione durerà fino al 5 aprile 2022.Descrizione dello stato dell’applicazione delle 51 misure del Piano d’azione nel 2021. Il rapporto annuale attuale è disponibile su questa pagina, in basso.
L’8 settembre 2021 si terrà il 5° incontro concernente il Piano d’azione sui prodotti fitosanitari.
0. Einladung 5. Tagung Aktionsplan PSM
PDF380.68 kB29 ottobre 2024
1. Stand Umsetzung Aktionsplan 2021
PDF2.85 MB29 ottobre 2024
2. Überprüfung der Zulassung 5. Tagung AP PSM
PDF1.41 MB29 ottobre 2024
3. Überblick über die Aktivitäten der Kantone 5. Tagung AP PSM
PDF4.07 MB29 ottobre 2024
4. Plan Phyto VD 5. Tagung AP PSM
PDF7.13 MB29 ottobre 2024
5. Gewässerschutzkontrollpunkte 5. Tagung AP PSM
PDF4.83 MB29 ottobre 2024
6. AquaSan 5. Tagung AP PSM
PDF4.45 MB29 ottobre 2024
Nella sua seduta del 28 aprile 2021, il Consiglio federale ha avviato la consultazione su un piano di misure teso a proteggere meglio l’acqua in Svizzera. Il «Piano di misure Acqua pulita» contiene un pacchetto di ordinanze agricole in relazione all’iniziativa parlamentare «Ridurre i rischi associati all’uso di pesticidi». La procedura di consultazione durerà fino al 18 agosto 2021.
Il Consiglio federale lancia un piano di misure per un’acqua pulitaIl 19 marzo 2021 il Parlamento ha deciso di modificare le leggi sui prodotti chimici, sulla protezione delle acque e sull’agricoltura al fine di ridurre i rischi correlati ai pesticidi. Tra le altre cose, nella legge sull’agricoltura viene così sancito l’obiettivo del Piano d’azione sui PF di dimezzare i rischi associati all’uso di prodotti fitosanitari entro il 2027.
Iniziative Parlamentare 19.475Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha avviato la consultazione sui criteri di omologazione più severi per i prodotti fitosanitari a uso non professionale. La consultazione durerà dall’11 marzo al 18 giugno 2021.
2020
Da diversi anni le vendite di glifosato in Svizzera sono in calo. Il Consiglio federale in-tende favorire ulteriormente questo andamento, come ha ribadito nel suo rapporto in adempimento del postulato 17.4059 varato il 4 dicembre 2020. Il rapporto evidenzia che è possibile ridurre l’impiego di questo prodotto fitosanitario e che ciò è già una realtà in molti ambiti.
Il Consiglio federale sostiene la riduzione dell’impiego del glifosato in agricolturaLa KOLAS e la CCA hanno presentato in una raccomandazione intercantonale i requisiti vigenti per i piazzali di riempimento e di lavaggio.
KOLASCon la Politica agricola 22+, nell’ambito della prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER) in futuro non dovranno più essere utilizzati PF con un elevato potenziale di rischio se sono disponibili soluzioni alternative per la protezione delle colture. Agroscope ha calcolato il potenziale di rischio di tutti i principi attivi di PF autorizzati e cercato possibili alternative.
Agroscope ScienceNel 2019 il volume totale delle vendite di PF è sceso sotto il livello di 2000 tonnellate. Per il 6° anno consecutivo, le vendite di glifosato hanno registrato un calo a fronte di un incremento dello smercio di PF utilizzabili nell’agricoltura biologica.
Quantitativi commercializzati dei principi attivi di prodotti fitosanitariDescrizione dello stato dell’applicazione delle 51 misure del Piano d’azione nel 2020. Il rapporto annuale attuale è disponibile su questa pagina, in basso.
I rischi per le colture campicole per gli anni 2009-2018 sono stati calcolati con il modello SYNOPS sulla scorta dei dati del monitoraggio agroambientale. Se nel calcolo si tiene conto anche degli effetti correlati agli oneri per la riduzione del rischio stabiliti nell’omologazione, si evidenzia una riduzione, in alcuni casi notevole, di tutti i potenziali di rischio. Produits phytosanitaires dans les grandes cultures: utilisation et risques pour les eaux de 2009 à 2018
Al termine della consultazione la Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio degli Stati (CET-S) ha adeguato il proprio progetto, completandolo con importanti requisiti relativi alla protezione delle acque, e infine l’ha approvato all’unanimità all’attenzione del Consiglio degli Stati. Iniziative Parlamentare 19.475
In Svizzera circa un quarto della superficie agricola utile è drenata. In tal modo i prodotti fitosanitari (PF) possono giungere nei corsi d’acqua. Agroscope ha analizzato i fattori che inducono tale fenomeno e valutato le misure contro le perdite di PF.
Agrarforschung SchweizPer le forme più diffuse di allevamento nei settori della frutticoltura, della viticoltura e della coltivazione di bacche, Agroscope ha sviluppato metodi, modelli di dosaggio e app per adeguare la dose al volume di alberi (frutticoltura), al volume fogliare (viticoltura) o allo stadio della coltura (coltivazione di bacche). Nel capitolo 3 delle istruzioni si descrive come applicare questi modelli. Si è altresì proceduto all’adeguamento delle autorizzazioni dei rispettivi prodotti fitosanitari. Le condizioni dei prodotti sono state integrate aggiungendo che la dose va adeguata conformemente alle istruzioni dell’UFAG. Utilizzo sostenibile e riduzione dei rischi -> Protezione delle acque superficiali e dei biotopi
La Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio degli Stati (CET-S) vuole ridurre a lungo termine i rischi associati all’uso di pesticidi e migliorare la qualità dell’acqua potabile e delle acque superficiali e sotterranee. Con il suo progetto intende sancire a livello di legge una riduzione progressiva con obiettivi quantitativi. Iniziative Parlamentare 19.475
A tal fine sono state svolte analisi SIG per rappresentare in modo realistico le condizioni ambientali svizzere. Sensitivity analysis of the aquatic pesticide fate models in SYNOPS and their parametrization for Switzerland
Il 12 febbraio 2020 il Consiglio federale ha adottato il Messaggio concernente l’evoluzione della politica agricola a partire dal 2022 (PA22+). Per quanto riguarda i PF, saranno introdotte misure complementari a quelle previste nel piano d’azione. Attualmente i prodotti che presentano un rischio inaccettabile per la salute umana o per l’ambiente vengono ritirati dal mercato nell’ambito del riesame delle autorizzazioni già rilasciate. I rimanenti prodotti autorizzati che presentano un rischio maggiore rispetto agli altri non potranno più essere utilizzati nel quadro delle disposizioni della PER, a meno che non esistano alternative per proteggere le colture. Nella selezione dei prodotti si presta particolare attenzione al rischio di contaminazione dell’acqua potabile con metaboliti e al rischio per gli organismi acquatici. Le condizioni della PER sono inoltre inasprite per ridurre la deriva e il dilavamento dei PF nei corsi d’acqua e nei biotopi adiacenti alle particelle trattate. I contributi per i sistemi di produzione consentono di rinunciare all’utilizzo di PF promuovendo metodi alternativi di protezione delle colture. PA 22+
2019
Il 5 settembre 2019 a Pully si terrà il 4° incontro concernente il Piano d’azione sui prodotti fitosanitari. Nei passati incontri ci siamo concentrati sulla tutela dei consumatori (2017) e sulla protezione delle acque (2018). Quest’anno l’accento sarà posto sulla protezione dei vegetali, prendendo spunto dalla viticoltura.
Descrizione dello stato dell’applicazione delle 51 misure del Piano d’azione nel 2019. Il rapporto annuale attuale è disponibile su questa pagina, in basso.
Il 26 agosto l'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) ha infatti pubblicato una lista dei PF che possono essere utilizzati nell'hobbistica. Nel quadro dell'omologazione i PF sono esaminati in merito alla loro idoneità per l'utilizzo professionale e non professionale.
Prodotti fitosanitari omologati -> Prodotti fitosanitari per l'utilizzo non professionaleOltre che per riprese aeree, per lanciare vespe parassitoidi Trichogramma o per individuare cerbiatti, nel nostro Paese i droni vengono ora impiegati per irrorare prodotti fitosanitari. La Svizzera è la prima in Europa ad aver sviluppato una procedura di autorizzazione. L’obiettivo e di rendere accessibili nella pratica le possibilità offerte dalle tecnologie dei droni, in particolare come alternativa più precisa ai velivoli irroratori.
Comunicato stampaL'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) ha elaborato un piano d'azione relativo alla strategia Selezione vegetale 2050. Al fine di far fronte alle sfide attuali e future per l'agricoltura è fondamentale che le piante coltivate siano adeguate alle condizioni locali. Varietà resistenti a malattie e parassiti sono, ad esempio, un fattore determinante per ridurre l'impiego di prodotti fitosanitari.
Selezione vegetaleIl 1° maggio 2019 il Consiglio federale ha accolto la richiesta di risorse umane supplementari da destinare all’attuazione dell’ordinanza sulla salute dei vegetali. In tal modo s’intende rafforzare la prevenzione e reagire con misure mirate alla comparsa di malattie delle piante e contro i parassiti.
Comunicato stampaL’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) ha pubblicato le statistiche delle vendi-te di prodotti fitosanitari (PF) per il periodo 2008-2017. Il volume totale delle vendite di PF è in calo dal 2013. La diminuzione è decisamente marcata per gli erbicidi in generale e, in particolare, per il glifosato le cui vendite sono calate del 45 per cento dal 2008. Il volume dei prodotti utilizzabili soltanto nell’agricoltura convenzionale è in diminuzione, quello dei prodotti utilizzabili nell’agricoltura sia biologica sia convenzionale è in crescita.
Quantitativi commercializzati dei principi attivi di prodotti fitosanitariDal 2019 verrà promosso la coltivazione con rinuncia o rinuncia parziale agli erbicidi sulla superficie coltiva aperta. Saranno erogati contributi se gli erbicidi saranno parzialmente o totalmente sostituiti da misure di lotta meccaniche. Questi provvedimenti mirano a ridurre ulteriormente l’utilizzo di prodotti fitosanitari.
I contributi per l'efficienza delle risorse (CER) per l'uso di tecnologie applicative precise sono stati prorogati di 2 anni fino al 2021.
Nel 2017 e nel 2018 il volume totale delle vendite di PF è rimasto stabile a 2000 tonnellate circa per anno. Tuttavia il glifosato ha registrato di nuovo un forte calo nel 2018. Quantitativi commercializzati dei principi attivi di prodotti fitosanitari
2018
Descrizione dello stato dell’applicazione delle 51 misure del Piano d’azione nel 2018. Il rapporto annuale attuale è disponibile su questa pagina, in basso.
In virtù dell’articolo 62 dell’ordinanza sui prodotti fitosanitari (RS 916.161), i titolari dell’autorizzazione e gli importatori di prodotti
fitosanitari (PF) sono tenuti a comunicare annualmente il volume di PF venduti in Svizzera. In base a questi volumi di vendita si effettua il calcolo dei quantitativi dei principi attivi di PF commercializzati.Il 18 settembre 2018 si terrà presso nell'Inforama Rütti di Zollikofen la 3° incontro concernente il Piano d'azione sui prodotti fitosanitari. Quest'anno l'attenzione si concentrerà sulla protezione delle acque. Al mattino saranno fornite informazioni sullo stato di attuazione del piano d'azione e sulle misure specifiche per la protezione dei corpi idrici.
Nel pomeriggio ci sarà una visita sul campo con i seguenti temi: 1) il controllo meccanico delle erbe infestanti, 2) deriva e pulizia dell’irroratrice, 3) ecologia del corso d’acqua del Chräbsbach.Agroscope, il centro di competenza della Confederazione per la ricerca agronomica, presenta il primo vitigno bianco multiresistente: Divona. Frutto di vent’anni di ricerche, grazie alla sua resistenza alle malattie fungine e alla sua attitudine enologica questo vitigno è molto apprezzato sia in vigna che nel bicchiere.
DivonaSvizzera fa parte della Minor Uses Coordination Facility dell'UE (MUCF) che rappresenta un'opportunità concreta di collaborazione efficace tra Paesi per lo sviluppo di possibilità di difesa delle colture speciali.
L'Ufficio federale dell'agricoltura attua misure per ridurre le immissioni di prodotti fitosanitari nei corsi d'acqua. Sono state inasprite le condizioni d’uso per i prodotti fitosanitari che rappresentano un rischio elevato per gli organismi acquatici.
Il nuovo sistema è descritto nelle «Istruzioni concernenti misure per la riduzione dei rischi nell’utilizzo di prodotti fitosanitari».Agroscope nel suo programma di lavoro 2018-2021 si focalizza sullo sviluppo di una protezione fitosanitaria sostenibile e a basso rischio. Saranno sviluppate nuove procedure, tecniche e strategie per la protezione delle colture che ridurranno l’utilizzo dei prodotti fitosanitari e i rischi derivanti.
Dal 2018 verrà promosso un impiego ridotto di prodotti fitosanitari in frutticoltura, viticoltura e nella coltivazione di barbabietole
da zucchero. Saranno erogati contributi se gli erbicidi saranno parzialmente o totalmente sostituiti da misure di lotta meccaniche oppure se si rinuncerà a determinati insetticidi e fungicidi. Questi provvedimenti mirano a ridurre ulteriormente l’utilizzo di prodotti
fitosanitari.Dal 2018 disposizione di piazzali per il rifornimento e per il lavaggio di irroratrici e di nebulizzatori onde evitare immissioni puntuali di prodotti fitosanitari. Le acque provenienti dalla pulizia degli apparecchi contenenti prodotti fitosanitari sono raccolte e trattate separatamente. In tal modo è possibile ridurre considerevolmente le immissioni di prodotti fitosanitari nei corsi d'acqua.
Edifici agricoli -> Contributi
2017
Il 14 novembre 2017 si terrà a Berna il 2° incontro concernente il Piano d’azione sui prodotti fitosanitari. Verranno fornite informazioni sullo stato d’attuazione del Piano e si discuterà degli sviluppi in atto.
2016
Le cerchie interessate e i servizi cantonali sono stati invitati ad esprimere un parere, entro il 28 ottobre 2016, in merito alla bozza del 30 giugno 2016 del piano d’azione sui prodotti fitosanitari.
Nel piano d'azione va definito un obiettivo ambizioso ma realistico per la riduzione dell'utilizzo di prodotti fitosanitari nei prossimi 10 anni. A tale scopo è stato calcolato il potenziale per la riduzione dell'utilizzo di prodotti fitosanitari. Il rapporto in proposito è in fase di esame da parte degli stakeholder e verrà eventualmente adeguato.
Nell'ambito di workshop con operatori del settore sono stati esaminati rischi, opportunità e applicazione pratica delle possibili misure del piano d'azione e, in generale, è stato ascoltato il loro parere. I workshop sono stati condotti da Agridea, che ne ha riassunto i risultati in un rapporto.
2015
L’8 settembre 2015 ha avuto luogo con le cerchie interessate una giornata di riflessione sul Piano d’azione concernente i prodotti fitosanitari.