Servizio fitosanitario federale (SFF)
Il Servizio fitosanitario federale (SFF) ha il compito di prevenire l’introduzione e la diffusione di malattie e parassiti dei vegetali, al fine di proteggere l'agricoltura e l'ambiente. Il SFF è diretto congiuntamente dall’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) e dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). Su questa pagina troverete informazioni sui compiti e sull’organizzazione del SFF nonché su temi d’attualità sulla salute dei vegetali.

Salute dei vegetali: protezione contro i parassiti e le malattie
Le malattie e i parassiti dei vegetali delle possono causare gravi danni alle colture, ai giardini, alle foreste o al paesaggio. Molti dei cosiddetti organismi nocivi provengono originariamente da altre regioni, dove solitamente non causano problemi. Tuttavia, quando vengono introdotti in nuove aree, ad esempio attraverso il commercio globale o il traffico viaggiatori, spesso non hanno antagonisti naturali. Ciò consente loro di diffondersi in modo incontrollato e comportare gravi conseguenze economiche e ambientali. La protezione della salute dei vegetali è quindi fondamentale per l'agricoltura, l'ambiente e l'approvvigionamento con piante e derrate alimentari sane.
Il Servizio fitosanitario federale (SFF) è incaricato a livello nazionale di prevenire l’introduzione e la diffusione di organismi nocivi particolarmente pericolosi. Ciò è importante nell’ottica di ridurre i danni economici, sociali e ambientali. Il SFF è diretto congiuntamente dall’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) e dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).
Attività
Il SFF è particolarmente attivo nei seguenti settori:
Controlli all'importazione
Realizzazione di controlli per verificare lo stato fitosanitario delle merci vegetali negli aeroporti di Ginevra e Zurigo.
Registrazione e omologazione delle aziende
Registrazione delle aziende attive nella produzione e/o commercio di determinati materiali vegetali (vivai, produttori di sementi, centri di giardinaggio, produttori di materiali da imballaggio in legno, ecc.) e rilascio di omologazioni nell'ambito del diritto sulla salute dei vegetali (passaporto fitosanitario, marchio ISPM15).
Condizioni e obblighi delle aziende omologate
Verifica delle condizioni e degli obblighi delle aziende omologate tramite controlli amministrativi e fitosanitari annuali. Parte di questi controlli è svolta da organizzazioni di controllo esterne (Veriplant AG, Swisssem / Organizzazioni di moltiplicazione e SKSH AG) su incarico del SFF.
Sorveglianza del territorio
Sorveglianza annuale in collaborazione con i servizi fitosanitari cantonali e i responsabili della protezione delle foreste, mirata a rilevare precocemente gli organismi da quarantena.
Eradicazione o contenimento degli organismi da quarantena
In caso di rilevamento di un organismo da quarantena in Svizzera, il SFF definisce le misure di eradicazione o contenimento e sviluppa piani di emergenza. Se l'infestazione è rilevata in un'azienda omologata, il SFF è responsabile dell'attuazione o dell'ordine delle misure di lotta. Al di fuori delle aziende omologate, questa responsabilità ricade sui cantoni.
Diritto fitosanitario
A causa della situazione fitosanitaria in Europa e in coordinamento con la legislazione europea, il SFF sviluppa il diritto fitosanitario svizzero e ne coordina l'attuazione a livello nazionale. In collaborazione con Agroscope, l'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL), le autorità cantonali e organizzazioni nazionali e internazionali, il SFF elabora strategie di sorveglianza e controllo degli organismi nocivi regolamentati.
Scambi internazionali
A livello internazionale, il SFF è in stretto contatto con la Commissione europea, i servizi fitosanitari nazionali degli Stati membri dell'UE, l'Organizzazione europea e mediterranea per la protezione delle piante (OEPP) e il Segretariato della Convenzione internazionale per la protezione delle piante (IPPC). Dal momento che la Svizzera e l'UE formano uno spazio fitosanitario comune, e visto l'intenso scambio di merci con Paesi terzi, è essenziale un buon scambio di conoscenze e informazioni nel settore fitosanitario.
Informazione e sensibilizzazione
Informazione mirata al pubblico e alla filiera verde sui nuovi rischi fitosanitari e sulle nuove normative. Il SFF informa inoltre i Cantoni e le organizzazioni professionali sulla comparsa di organismi da quarantena, mette a disposizione materiale informativo adeguato e forma gli specialisti.
Organizzazione e struttura

UFAG e UFAM
Il Servizio fitosanitario federale (SFF) è un’unità diretta congiuntamente dall’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) e dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).
Agroscope e WSL
Agroscope è competente per gli aspetti tecnico-scientifici della salute dei vegetali nel settore agricolo e in quello dell’ortoflorovivaismo esercitato a titolo professionale, mentre l’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) lo è in ambito forestale.
I due istituti di ricerca Agroscope e WSL conducono analisi dei rischi, sviluppano strategie di lotta e collaborano altresì nella sorveglianza del territorio e nei controlli all’importazione tesi a individuare organismi da quarantena e altri nuovi organismi nocivi.
I laboratori di Agroscope e del WSL sono i laboratori ufficiali del Servizio fitosanitario federale (SFF) e sono designati come «Laboratori di diagnosi SFF». Su incarico dell’UFAG e dell’UFAM, anch’esso parte del SFF, svolgono diagnosi nel quadro dell’applicazione delle disposizioni sulla salute dei vegetali. L’interfaccia con i laboratori di riferimento dell’UE (EURL) è garantita dai laboratori nazionali di riferimento nei settori batteriologia, entomologia, fitoplasmologia, micologia, nematologia e virologia, situati presso Agroscope.
Laboratori esterni
In casi eccezionali e a severe condizioni, è possibile esternalizzare prestazioni di diagnostica a laboratori esterni. Ogni esternalizzazione deve essere oggetto di domanda. Per richiedere il modulo di domanda, occorre scrivere un’e-mail all’indirizzo phyto@blw.admin.ch.
Servizi cantonali
Anche i servizi fitosanitari e forestali cantonali forniscono un importante contributo alla protezione della salute dei vegetali in Svizzera. In particolare, sono responsabili della sorveglianza annuale del territorio per determinati organismi da quarantena, nonché dell'adozione o dell'ordine di misure di lotta in caso di comparsa di un tale organismo nocivo in Svizzera (a meno che non si tratti di un'azienda omologata, vedi sopra).
Diritto fitosanitario
Dal 1° gennaio 2020 è in vigore in Svizzera un nuovo diritto della salute dei vegetali, che rafforza le misure di prevenzione e protezione contro gli organismi nocivi particolarmente pericolosi.
Informazioni complementari
Indice
Altri temi
Contatto per domande
Servizio fitosanitario federale SFF
Schwarzenburgstrasse 165
Svizzera - 3003 Berna


