Passare al contenuto principale

Pubblicato il 7 aprile 2025

Sistemi alimentari sostenibili

La Confederazione si impegna a promuovere la transizione verso sistemi alimentari sostenibili in Svizzera e all'estero. L'UFAG è attivo a livello internazionale per definire e sostenere tale trasformazione. Questa pagina illustra i principali temi che vengono trattati a livello globale.

La famiglia sceglie i prodotti al supermercato

Definizione di sistema alimentare

Un sistema alimentare comprende tutte le attività lungo la catena del valore delle derrate alimentari, compresi il consumo e lo smaltimento nonché gli elementi correlati (p.es. infrastrutture, marketing) e il loro impatto, non da ultimo sull'ambiente, sull'economia e sulla società.

Le componenti sociali, sanitarie, ecologiche ed economiche del sistema alimentare sono correlate sotto molteplici punti di vista, ma spesso vengono trattate separatamente. Sono necessarie misure più olistiche e coerenti che tengano conto di questo aspetto. Occorre quindi individuare e affrontare i conflitti di obiettivi e le sinergie coinvolgendo tutti gli attori interessati, i cosiddetti stakeholder.

Detenzione sostenibile degli animali da reddito

La detenzione sostenibile presuppone che gli animali utilizzati a scopo agricolo siano detenuti nel pieno rispetto delle loro esigenze e dell’ambiente. Essa è parte integrante di un sistema alimentare sostenibile e ha una grande valenza per la sicurezza alimentare globale e per un’alimentazione equilibrata. Una detenzione non sostenibile degli animali da reddito ha notevoli ripercussioni negative sull’ambiente, basti pensare, ad esempio, alle emissioni di gas serra, al disboscamento e all’erosione. Sono necessari notevoli sforzi a livello globale per rendere sostenibile l'intero settore.

In seno a organizzazioni multilaterali, in particolare all’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), e a partnership multistakeholder, come la Global Agenda for Sustainable Livestock (GASL) e la Livestock Environmental Assessment and Performance Partnership (LEAP), l’UFAG si impegna attivamente per uno sviluppo sostenibile del settore della detenzione degli animali da reddito che ne rafforzi il potenziale per rispondere alle sfide globali e che affronti i problemi esistenti.

Alle pagine «Allevamento di animali» e «Animali da reddito in Svizzera» sono disponibili maggiori informazioni sull’allevamento di animali da reddito in Svizzera.

Agroecologia

Il concetto di agroecologia designa un’agricoltura olistica, sistemica e con basi scientifiche, fondata su principi sociali, culturali, politici, economici ed ecologici. Considera, in particolare, anche le esperienze dei contadini riguardo a un uso parsimonioso delle basi di produzione naturali. L’apprendimento condiviso e lo scambio di conoscenze sono fondamentali. L’agroecologia include cambiamenti sociali. Tra questi rientrano modelli di commercializzazione locali e innovativi che avvicinano maggiormente produttori, addetti alla trasformazione e consumatori. A livello internazionale l’agroecologia è definita da 13 principi e 10 elementi.

Il Consiglio federale ritiene che l’agroecologia sia un approccio decisivo per attuare la transizione verso sistemi alimentari più sostenibili e ha tenuto conto dei principi agroecologici nelle sue proposte per l'ulteriore sviluppo della politica agricola.

La Svizzera promuove un approccio basato maggiormente sull’agroecologia attraverso la sua partecipazione a diverse organizzazioni multilaterali. In seno alla Coalizione per l’agroecologia (Agroecology Coalition), fondata a margine del Vertice sui Sistemi Alimentari (United Nations Food Systems Coordination Hub), il nostro Paese rappresenta la regione Europa nel comitato direttivo e al momento ricopre la carica di co-presidente. I principi agroecologici sono tenuti in considerazione in diverse strategie federali e intersettoriali (Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030 e Strategia climatica per l’agricoltura e l’alimentazione 2050) nonché nel rapporto sul futuro orientamento della Politica agricola a partire dal 2030.

Alimentazione sostenibile

A livello internazionale, il tema dell’alimentazione sostenibile è sempre più al centro di difficili discussioni. Si tratta di un’alimentazione che, da un lato, promuove la salute umana e, dall’altro, si basa su alimenti prodotti in modo sostenibile che possiedono un valore sociale e culturale nonché presentano il miglior bilancio climatico e ambientale possibile durante tutto il loro ciclo di vita.

In linea con l'approccio adottato per i sistemi alimentari nei processi internazionali l’UFAG promuove attività normative e condizioni quadro tese a:

  • orientare in modo mirato la produzione verso un consumo sostenibile e sano,
  • creare contesti alimentari sostenibili che favoriscano decisioni di acquisto e abitudini alimentari sostenibili,
  • sensibilizzare la popolazione sui vantaggi di un’alimentazione sostenibile, e
  • rendere l'alimentazione sostenibile economicamente vantaggiosa per i produttori e accessibile per i consumatori.

L’UFAG si impegna in particolare nel processo di follow-up del Vertice sui sistemi alimentari dell'ONU e in iniziative multistakeholder come il One Planet Network Sustainable Food Systems Programme.

Sul sito Internet dell'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) sono disponibili maggiori informazioni sul tema «Nutrizione» nel contesto svizzero.

Verità dei costi

In vista della transizione verso sistemi alimentari sostenibili è necessario ridurre i costi ecologici e sociali che questi generano. Nella maggior parte dei casi, si tratta di costi nascosti che non vengono presi in considerazione nelle decisioni. Al contempo, i benefici non vengono riconosciuti a sufficienza. La limitata trasparenza del mercato e la mancata considerazione dei costi nascosti creano falsi incentivi e inibiscono decisioni sostenibili in materia di consumo e produzione. Oltre all'integrazione dei costi esterni e al miglioramento della trasparenza del mercato, anche l'orientamento della promozione agricola verso l’indennizzo di prestazioni a favore della società può concorrere in modo considerevole a migliorare la verità dei costi.

In collaborazione con organizzazioni internazionali l’UFAG promuove attività tese a quantificare e rendere visibili i costi nascosti del sistema alimentare. Queste attività possono altresì contribuire a identificare importanti spunti per una transizione verso sistemi alimentari più sostenibili. È fondamentale anche considerare i benefici dei sistemi alimentari. Parallelamente, l'UFAG sostiene le attività e i metodi che consentono di valutare in modo differenziato l’impatto della promozione agricola sull’ambiente, al fine di allineare meglio gli incentivi agli obiettivi di sostenibilità.

Biodiversità

La perdita di biodiversità è una delle tre crisi planetarie, insieme ai cambiamenti climatici e all’inquinamento. Una biodiversità variata e resiliente è un requisito fondamentale per sistemi alimentari sostenibili. Allo stesso tempo il suo stato può essere fortemente influenzato dai sistemi alimentari che, dunque, possono essere considerati parte sia del problema (variazioni nell'utilizzo del suolo, inquinamento, diminuzione della diversità delle sementi, ecc.) sia della soluzione.

L’UFAG si impegna a livello internazionale per la conservazione e l’utilizzo sostenibile della biodiversità per l’agricoltura e l’alimentazione. In particolare, si adopera per:

Sulla pagina «Biodiversità» sono disponibili maggiori informazioni su questo tema nel contesto svizzero.

Clima

I sistemi alimentari incidono fortemente sui cambiamenti climatici. Sono infatti responsabili del 30 per cento circa delle emissioni globali di gas serra. D’altro canto, l’agricoltura e i sistemi alimentari subiscono già i contraccolpi dei cambiamenti climatici e ciò si ripercuote anche sulla sicurezza alimentare globale.

L’UFAG partecipa a processi internazionali come l’attuazione della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC)) e dell’Accordo di Parigi. Si impegna affinché si riconosca la necessità di una transizione verso sistemi alimentari più sostenibili per raggiungere gli obiettivi climatici e vengano adottate misure adeguate. Gli approcci per sistemi alimentari più sostenibili e resilienti concorrono al raggiungimento di questi obiettivi e allo stesso tempo rafforzano la sicurezza alimentare. In questo contesto sono necessarie strategie olistiche e coerenti. L’adattamento ai cambiamenti climatici e la riduzione delle emissioni di gas serra devono andare di pari passo.

Sulla pagina «L’agricoltura dinanzi ai cambiamenti climatici» sono disponibili maggiori informazioni su questo tema nel contesto svizzero.

Acqua

L’agricoltura e i sistemi alimentari dipendono dalla disponibilità di acqua e dalla sua qualità. Allo stesso tempo, il primario è il maggior consumatore di acqua dolce al mondo e compromette la qualità dell’acqua attraverso l’immissione di elementi nutritivi e prodotti fitosanitari. La scarsità e l’eccesso di acqua rappresentano già una delle maggiori sfide per l'agricoltura e quindi anche per i sistemi alimentari. Questa situazione si aggraverà con i cambiamenti climatici, a livello sia globale sia nazionale. Inoltre, in Svizzera il 50 per cento circa degli alimenti è importato. Il loro consumo ha un impatto sulla disponibilità di acqua nelle regioni del mondo in cui queste derrate alimentari vengono prodotte. A livello internazionale, la questione della scarsità di acqua e della gestione delle risorse idriche in agricoltura è affrontata a livello tecnico, ma manca un quadro normativo pertinente.

L’UFAG si adopera a livello internazionale, in particolare in seno alla FAO, per garantire che l'uso sostenibile e la protezione delle risorse idriche siano discussi e regolamentati nell’ottica di un sistema alimentare sostenibile. Si tratta di rafforzare il ruolo dell'agricoltura nella gestione sostenibile delle risorse idriche. L’UFAG fa parte anche della partnership multistakeholder gestita dalla FAO, il Quadro globale sulla scarsità d’acqua in agricoltura (WASAG).

Sulla pagina «L’acqua nell'agricoltura» sono disponibili maggiori informazioni su questo tema nel contesto svizzero.

Informazioni complementari

Weitere Themen

Sistemi alimentari Internazional

Laura Sommer
Schwarzenburgstrasse 165
Svizzera - 3003 Bern