Passare al contenuto principale

Pubblicato il 4 dicembre 2024

agate.ch– lo sportello online per l’agricoltura

Il portale Agate consente di accedere a tutte le applicazioni necessarie nel settore agricolo e lungo la catena alimentare con un unico processo di login.

Una schermata delle applicazioni Agate viene visualizzata su un computer portatile.

Cos'è Agate

Il portale Agate consente agli utenti di accedere con un unico login a tutte le applicazioni utilizzate nel settore agricolo e lungo la filiera alimentare. Anche se l’utente ha l’impressione di inserire i suoi dati in Agate, dietro questa porta d'ingresso vi sono diverse applicazioni indipendenti.

I collaboratori dell’Amministrazione e i privati possono registrarsi su Agate. Per l’accesso i gestori devono invece contattare il competente ufficio dell'agricoltura / competente servizio di coordinamento del proprio Cantone.

Guida passo per passo (video esplicativo)

Cosa posso fare in Agate

  • Registrare la domanda per i pagamenti diretti nel rispettivo sistema di registrazione cantonale;
  • Gestire le cessioni e i ritiri di sostanze nutritive come liquame, letame, compost, eccetera su HODUFLU;
  • Aggiornare le entrate e le uscite di animali nella Banca dati sul traffico di animali (BDTA).

Oltre che a registrare i dati, le applicazioni consentono all'utente anche di ottenerli. È possibile visualizzare informazioni importanti per la gestione dell'azienda, come i dati sul latte (volumi e qualità) o il luogo di permanenza degli animali (cosiddetta storia dell'animale), in maniera rapida e ovunque ci si trovi.

I gestori di aziende agricole hanno inoltre la possibilità di trasmettere a terzi (p.es. produttori di label) i dati registrati per la Confederazione e i Cantoni. Per maggiori informazioni si rimanda alla rubrica «Mia condivisione dei dati agricoli».

Chi utilizza Agate

I principali utenti del portale sono agricoltori, detentori di animali, compresi i proprietari di animali della specie equina, collaboratori delle amministrazioni a livello comunale, cantonale e federale nonché di organizzazioni (p.es. di categoria, di produttori di label). Anche molte aziende e organizzazioni esterne all’Amministrazione ricorrono ai servizi offerti da Agate.

Le applicazioni direttamente collegate in Agate sono:

  • 2011: LAWIS e BDTA (suini), Asan e Acontrol
  • 2012: BDTA bovini, Servizio Calcolo Contributi (SCC)
  • 2013: Hoduflu
  • 2014: GELAN, ACORDA, dati sul latte, Traubenpass
  • 2015: AGIS
  • 2016: ALVPH, alco-dec
  • 2017: ASTAT
  • 2018: Agricola (OW, SZ)
  • 2019: Fleko, ACmobile, SALCAfuture
  • 2019–2020: Agricola (AI, AR, GL, GR, NW, SG, UR, ZH)
  • 2020: Calcolatore UBG, eTransit, GRIDS, LAWISfarm, MCD, ZA-AUI
  • 2021: Agricola (AG), SIG-USAV
  • 2021: GRIDS-BAFU
  • 2021: aRes-BLV (Sistema d’informazione sui risultati delle analisi dei laboratori riconosciuti per la diagnostica delle epizoozie)
  • 2022: ABIDAT-BLV (Banca dei dati comparativi sul consumo di antibiotici negli animali)

Raccomandazioni tecniche

Utilizzate sempre la versione più recente di un comune browser: per la sicurezza dei vostri dati e per garantire la corretta visualizzazione del portale Agate. Tutte le informazioni sulle raccomandazioni tecniche.

Supporto Agate

Avete domande sul login o problemi tecnici? Il supporto di Agate sarà lieto di aiutarvi.

Lunedì a venerdì
08.00 – 16.30

Tel. 0848 222 400

Avete un'altra richiesta? Contattate direttamente l'applicazione o il cantone interessato.

Avete domande o problemi tecnici? Contattate direttamente l'applicazione interessata, in modo da essere aiutati il più rapidamente possibile. Potete trovare il giusto interlocutore in modo semplice e veloce alla voce Contatti e assistenza.

Supporto e moduli di richiesta

Domande frequenti

Nelle nostre FAQ troverete le risposte alle domande più frequenti. Abbiamo riassunto le informazioni più importanti per aiutarvi a risolvere rapidamente il problema.

Informazioni complementari

Selezionare un'applicazione